Liceo Scientifico Statale

Leon Battista Alberti

Napoli

 Prof.ssa Marina Pandolfi

 

Web-Quest “Roma Imperiale”

 

il colosseo

 

L’Impero Romano ha lasciato nella storia, nella cultura, nella religione, nel diritto, nell’arte, nelle scienze, nell’architettura, una profonda traccia, che ancora oggi, ed in tutto il mondo è oggetto di studio e di ricerca.

In questo lavoro prenderemo in considerazione ogni aspetto di questo periodo storico, creando le interelazioni fra ciascuno e componendo un’opera interdisciplinare e ipertestuale, con la prospettiva della sua pubblicazione sul Web o la sua consultazione su CD.

 

 

Obiettivo:

 

Porre gli allievi nelle condizioni di apprendere conoscenze e acquisire compe­tenze, con strategie di lavoro cooperativo e di problem solving;

Superare le barriere disciplinari, facendo in modo che gli allievi possano inqua­drare ar­gomenti, situazioni e conoscenze al di fuori degli ambiti disciplinari, grazie all’intervento di tutti i docenti della classe.

 

Fasi Operative:

1.      Introduzione del lavoro, con presentazione del progetto da parte di ciascun Docente alla classe, al fine di motivare gli allievi ad una partecipazione costruttivista;

2.      Suddivisione dei compiti da assegnare ai singoli allievi, con formazione di gruppi di lavoro;

Cicerone ed il Senato di Roma

 

 

l’acquedotto di Segovia

·        Inquadramento del periodo storico evidenziando, per ciascuna disciplina, quali elementi hanno lasciato una traccia significativa; questo lavoro sarà affidato agli storici;

·        L’impero e le sue colonizzazioni; questo lavoro sarà affidato ai geografi;

·        Le riforme e la politica, cioè come in questo pe­riodo si sono gettate le basi delle istituzioni demo­cratiche; di questo se ne occuperanno i sociologi;

·        La giustizia e la costruzione del primo impianto giu­ridico ancora oggetto di studio (diritto romano); questo lavoro sarà affidato ai giuristi;

·        la cultura latina, la lingua, lo sviluppo letterario, i grandi autori di questo pe­riodo; questo sarà compito dei latinisti;

·        L’arte, l’architettura, a Roma e nelle sue provincie, come ad esempio Pompei  che si trova nella nostra bella re­gione, di questo se ne occuperanno gli  artisti;

·        La religione, come ha inciso in questa cultura e nella mitologia, col contrasto fra politeismo e Cristianesimo;  di questo se ne occuperà il gruppo dei religiosi;

·        Le scoperte del tempo, la ricerca tecnologica, anche in campo militare e scientifica; tutto que­sto sarà sviluppato dagli scienziati;

·        Lo sport, mens sana in corpore sano e l’educazione al rispetto della forma fisica ed della sua sana coltivazione, anche sotto l’aspetto militare, i grandi centri sportivi, termali, il ginnasium, le palestre; questo interessante argomento, ed i ri­ferimenti ed i confronti con la situazione attuale sarà affidato agli sportivi;

·        I collegamenti fra questi argomenti è il focus del nostro lavoro: sarà affidato al gruppo degli epistemologi.

 

l'arco di Costantino

Pompei ed il Vesuvio

 

3.      Messa a punto del percorso-processo che dovrà seguire ciascun gruppo di lavoro;

 

·                          Ciascun gruppo dovrà organizzare il lavoro seguendo questi compiti:

·                          Raccogliere il materiale da fonti dinamiche (internet) o statiche (bibliografia, enciclopedie, immagini da acquisire, documentazione multimediale), avendo cura di annotare le fonti

·                          Selezionare il materiale, in base all’attinenza all’argomento sia del lavoro di gruppo, sia cooperativo;

   

4.      Montare il materiale attinente, realizzando singole monografie, impiegando meto­dologie informatiche, in modo da poterne disporre nell’ambito del documento iper­testuale complessivo. In questa fase gli estensori porranno in evidenza sia i legami da attivare nel testo, sia quelli rilevanti da richiamare nelle altre monografie.

 

5.      Guida organizzativa, da parte dei Docenti, ai singoli gruppi, in base all’attinenza disciplinare del tema trattato;

Cesare Augusto

 

Il lavoro pianificato si attuerà secondo i seguenti processi:

1.      Formazione dei gruppi di lavoro.

dovranno essere formati da non essere meno di tre e non più di cinque allievi per ogni gruppo, composti da alunni con abilità diverse (ad esempio uno che sappia usare bene il computer, qualcuno che sappia disegnare ecc.).

2. Organizzazione del lavoro informatico cooperativo.

Ciascun gruppo dovrà creare una cartella sul desktop del computer che ha a disposizione immagazzinando le informazioni utili al lavoro ed il file del prodotto assegnato, impiegando un software adeguato per la composizione sviluppata, rigorosamente se­condo metodologie informatiche.

3. Ricerca delle informazioni.

Ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro asse­gnati utilizzando le risorse disponibili  (web o altre).

   

6.      Reperimento delle risorse necessarie per lo sviluppo del documento, intese come ricerca delle informazioni, delle fonti e del materiale;

7.    Valutazione da parte dei Docenti ed autovalutazione da parte degli allievi, in funzione della qualità del lavoro prodotto e della partecipazione attiva alla formazione del documento  

Pompei

 

Valutazione

 

Tutti i gruppi saranno valutati secondo i seguenti criteri:

Criteri di valutazione per tutti i gruppi: 

 

Punti 3

Punti 2

Punti 1

Punti 0

 

Ricerca delle
informazioni

Il tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti i punti.

Il tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti i punti, ma in maniera superficiale.

Il tuo gruppo ha acquisito informazioni solo su alcuni punti.

Il tuo gruppo non ha acquisito alcuna informazione.

 

Partecipazione

Il tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite.

Il tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite.

Il tuo gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite

Il tuo gruppo non ha seguito le indicazioni fornite.

 

 

 

Lavoro di gruppo

Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo.

Tutti i componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo.

Solo alcuni componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme, e/o solo per poco tempo

Non c'è stata collaborazione all'interno del gruppo

Se ci sono stati conflitti all'interno del gruppo, li avete superati tutti.

Avete superato la maggior parte dei conflitti.

E' stato necessario l'intervento del docente per superare i conflitti.

I conflitti non sono stati superati in alcun modo.

 

 

Punti 3

Punti 2

Punti 1

Punti 0

 

 

Scrittura della relazione

Il lavoro è realizzato in forma italiana scorrevole, chiara e corretta.

Il lavoro è realizzato in forma grammaticalmente corretta, ma poco scorrevole.

Il lavoro è realizzato in forma non sempre scorrevole e chiara, con qualche errore di grammatica e ortografia.

Il lavoro è realizzato in forma poco chiara e poco scorrevole, e con molti errori.

 

 

Punti 3

Punti 2

Punti 1

Punti 0

 

 

 

 

 

 

Scrittura del documento ipertestuale cooperativo

Il tuo gruppo ha trattato in modo esauriente i punti suggeriti ed ha rispettato tutti i criteri per la scrittura di un ipertesto (dove, quando, perché, chi, che cosa)

Il tuo gruppo ha trattato in modo esauriente i punti suggeriti, ma non ha rispettato tutti i criteri per la scrittura di un ipertesto (dove, quando, perché, chi, che cosa)

Il tuo gruppo ha trattato solo alcuni punti suggeriti ed ha rispettato parzialmente i criteri per la scrittura di un ipertesto (dove, quando, perché, chi, che cosa)

Il lavoro del tuo gruppo non risponde ai criteri di un ipertesto ed i contenuti trattati sono incompleti

La forma italiana è molto chiara, molto scorrevole ed essenziale.

La forma italiana è sufficientemente chiara, scorrevole ed essenziale.

La forma italiana è poco chiara, poco scorrevole e contorta.

La forma italiana non è affatto chiara, né scorrevole, né essenziale.

Il documento prodotto non presenta alcun errore di grammatica, né di ortografia.

Il documento prodotto presenta solo qualche errore di grammatica.

Il documento prodotto presenta pochi errori di grammatica e/o di ortografia.

Il documento prodotto presenta molti errori di grammatica e di ortografia.

 

Verranno alla fine sommati i punteggi conseguiti, relativamente alle singole valutazioni.

ritorna alla pagina principale